Sostenibilità

L’attività motoristica e l’ambiente sono l’antitesi l’una dell’altra, ma la necessità per entrambe di sopravvivere ha generato in alcuni casi una sinergia. Il Moto Club Ponte dell’Olio crede fermamente nella convivenza tra moto e natura e nel rispetto di quest’ultima; conoscere il proprio territorio e collaborare con le istituzioni locali per mantenerlo in salute è una delle sinergie che si sono instaurate nel corso degli anni e che oggi consentono al Moto Club Ponte dell’Olio di organizzare gare con professionalità e fiducia.

I ragazzi del Moto Club approfittano delle uscite in moto e in e-bike per sorvegliare il territorio da discariche a cielo aperto e smottamenti del terreno, per poi segnalare alle autorità competenti; in occasione dell’organizzazione delle manifestazioni si ha la possibilità di pulire sentieri e carraie nonché attivarsi con la sensibilizzazione del territorio e il pubblico ospite al rispetto dell’ambiente con raccolte differenziate e dedicate.

Anche le istituzioni del mondo motoristico sono attente e partecipano alla sostenibilità ambientale delineando “Green strategy” a livello nazionale e internazionale da cui prendere spunto.

L’obiettivo per l’ ENDURO GP OF ITALY 2024

L’ importanza della sostenibilità parte da una vita sana e consapevole: in occasione del GP OF ITALY 2024 il Moto Club Ponte dell’Olio ha voluto focalizzare l’attenzione su “Walking through the EnGpI”, un attività sociale per scoprire a piedi l’Enduro Gp of Italy senza dover mai usufruire dell’auto o delle navette. In occasione di un evento con un impatto sociale internazionale, sosteniamo il benessere fisico “attraversando l’EnGpI” da una prova speciale all’altra a piedi. Un modo semplice per limitare l’impatto ambientale e contribuire al bene comune.

Moto Club Ponte dell’Olio e SEBACH per l’ENDUROGP of Italy 2024